SCHEDA DI ORIENTAMENTO ALLA LETTURA
Amministrazione Emittente: Ministero per la Innovazione e Transizione Digitale
Comuni Beneficiari:
Sono invitati a presentare proposte a valere sull' Avviso esclusivamente i Comuni. Il singolo Ente locale, può presentare, a valere sul presente Avviso, una sola domanda.
Modalità di presentazione della domanda:
I Soggetti Attuatori dovranno presentare domanda di ammissione al finanziamento esclusivamente tramite il sito “PA digitale 2026”, accessibile all’indirizzo https://padigitale2026.gov.it/. Per l’accesso alla Piattaforma è obbligatorio il possesso di una identità digitale dell’utente (SPID, CIE).
Le istanze potranno essere inviate a partire dalla data di pubblicazione dell’Avviso e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23:59 del 2 settembre 2022.
Livello di progettazione richiesto:
Richiesta di co-finanziamento: NO
Spesa massima ammissibile:
L’importo del finanziamento concedibile ai Soggetti attuatori sarà individuato, ai sensi dell’art. 53 par. 1. lett. c) del Reg. UE 1060/2021, in un importo forfettario determinato in funzione della tipologia degli interventi previsti e della classe di popolazione residente di riferimento del medesimo Soggetto Attuatore.
Sono ammissibili a contributo tutte le attività di miglioramento indicate nell’Allegato 2 all’Avviso, avviate a decorrere dal 1° febbraio 2020.
Eventuali vincoli attuativi o realizzativi:
Ulteriori informazioni:
Le candidature presentate dalle PA sono sottoposte - sulla base dell’ordine cronologico di presentazione - a un controllo di ricevibilità e ammissibilità, secondo quanto previsto dall'Avviso. Una volta convalidata la richiesta, la piattaforma comunica alla PA l’ammissibilità del finanziamento; a questo punto, la PA deve inserire il codice CUP (Codice Unico di Progetto) dove richiesto, fondamentale per confermare l’accettazione del procedimento. All’interno dei tempi di apertura e chiusura dell’Avviso, sono previste delle finestre temporali di 30 giorni al termine delle quali il Dipartimento per la trasformazione digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute nella finestra temporale di riferimento.